Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione ed altre funzioni. Visitando questo sito, accetti la ricezione di cookie nel tuo dispositivo.
Istanza per l’avvio del procedimento di Verifica di assoggettabilità a VIA ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 152/2006 relativa al progetto per l’Autorizzazione Unica di un Centro di Raccolta di Veicoli Fuori Uso e di una Linea di Recupero di Materiale Ferroso e Non Ferroso da Rifiuti Non Pericolosi Mediante le Operazioni R4, R12, R13, situato nel Comune di Controguerra (TE)
Istanza per l’avvio del procedimento di Verifica di assoggettabilità a VIA ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 152/2006 relativa al progetto per l’Autorizzazione Unica di un Centro di Raccolta di Veicoli Fuori Uso e di una Linea di Recupero di Materiale Ferroso e Non Ferroso da Rifiuti Non Pericolosi Mediante le Operazioni R4, R12, R13, situato nel Comune di Controguerra (TE)
La società, nell’area individuata al NCEU del Comune di Controguerra (TE) al foglio 5 particelle 304 e 308, intende attivare: Linea 1- un centro di raccolta dei veicoli fuori uso con una potenzialità massima pari a 20 veicoli/giorno (20 ton/giorno). Il codice CER che identifica un veicolo fuori uso è il 16 01 04* ed è destinato alla dismissione. Le operazioni di recupero (R) a cui saranno sottoposti i Veicoli Fuori Uso in ingresso, così come individuate all’Allegato C del Titolo I della Parte IV del D. Lgs. n. 152/06 s.m.i., sono di seguito definite: - R13: Identifica la messa in riserva ed è funzionale all’avvio a recupero; - R12: scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11; - R4: identifica il recupero dei metalli e dei composti metallici . L’obiettivo di tale attività è: -recuperare materiali derivanti dalla rottamazione dei veicoli e commercializzare le parti di ricambio relative a tutte le parti degli stessi e, limitatamente alle parti correlate alla sicurezza, cederle alle sole imprese che esercitano l’attività di autoriparazione di cui alla legge 5 Febbraio 1992, n. 122; -offrire un sistema di demolizione completo per quei veicoli che, in base alla normativa vigente, andrebbero demoliti e rottamati. Linea 2 - un impianto di recupero di materiali ferrosi e non ferrosi da rifiuti non pericolosi, per una potenzialità massima di 50 ton/giorno. Le operazioni di recupero (R) a cui saranno sottoposti i rifiuti in ingresso, così come individuate all’Allegato C del Titolo I della Parte IV del D. Lgs. n. 152/06 s.m.i., sono di seguito definite: - R13: identifica la messa in riserva di rifiuti speciali non pericolosi “metallici” ed è funzionale all’avvio a recupero, presso l’impianto, dei metalli e dei composti metallici (R4), anche mediante operazioni preliminari di trattamento (quali selezione e cernita), meglio identificate con la sigla R12 ai sensi della normativa cogente. - R12: Qualifica una serie di operazioni preliminari di trattamento, finalizzate ad una valorizzazione dei rifiuti in ingresso prima dell’avvio a specifici cicli di recupero; tali operazioni di pretrattamento non permettono tuttavia ilraggiungimento degli standard necessari per attribuire al rifiuto la qualifica di materiale recuperato. Con questa operazione saranno intese principalmente: l’accorpamento di due rifiuti identificati dallo stesso CER ma prodotti da soggetti diversi; la selezione ed eventuale riduzione volumetrica dei rifiuti ferrosi e non ferrosi. - R4: identifica il recupero dei metalli e dei composti metallici finalizzato alla produzione di “Materie Prime Secondarie” o meglio materiali recuperati che hanno cessato la qualifica giuridica di rifiuto (End of Waste Status), secondo le prescrizioni di cui al Regolamento UE n. 333/2011 (per rifiuti di ferro, acciaio, alluminio e sue leghe) e del D.M. 05/02/98 s.m.i. (per le rimanenti merceologie di rifiuti).
Solo i cittadini, associazioni ed i portatori di interesse registrati e loggati sul sistema informativo possono inviare osservazioni.
DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - Servizio Valutazione Ambientale - VIA SALARIA ANTICA EST N. 27 - TERZO PIANO67100 L'AQUILA