Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione ed altre funzioni. Visitando questo sito, accetti la ricezione di cookie nel tuo dispositivo.
Istanza per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale in materia ambientale ai sensi dell’art. 27-bis del D.Lgs. 152/2006 relativo al progetto “RIATTIVAZIONE PROGETTO DI RECUPERO AMBIENTALE DELLA CAVA UBICATA IN LOCALITA’ “LE GROTTELLE” NEL COMUNE DI COLLELONGO (AQ)”
Istanza per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale in materia ambientale ai sensi dell’art. 27-bis del D.Lgs. 152/2006 relativo al progetto “RIATTIVAZIONE PROGETTO DI RECUPERO AMBIENTALE DELLA CAVA UBICATA IN LOCALITA’ “LE GROTTELLE” NEL COMUNE DI COLLELONGO (AQ)”
La Ditta intende NON proseguire con le operazioni di estrazione, ma intende riattivare il recupero ambientale della cava in oggetto, procedendo alla richiesta di autorizzazione, ai sensi della D.G.R. 479/2010, e successivamente all’iscrizione al R.I.P. della provincia di L’Aquila, ai sensi del d.m. 05.02.1998 e s.m.i.. Nel contempo sarà attivata la procedura di V.In.C.A. presso il Comune di Collelongo (AQ) (ai sensi dell’art. 46bis LR 11/1999 e LR 2/2003) in quanto l’intervento non ricade nelle fattispecie ricomprese nel comma 1 dell'art. 1 della L.R. 13 febbraio 2003, n. 2. Per quanto riguarda la autorizzazione alle emissioni in atmosfera, sarà inoltre presentata domanda di adesione all’autorizzazione di carattere generale per attività in deroga di cui all’art. 272 comma 2 del D. Lgs 152/2006 e ai sensi della D.G.R. 599 del 14/10/2019. L’intervento di recupero ambientale (ATTIVITA’ R10) voluto dalla Ditta si esplica con il riempimento dei vuoti di cava per una superficie complessiva di circa 14.000 m2, con materiali codificati come rifiuti non pericolosi, prevalentemente inerti. Detti materiali non sono putrescibili, non olezzanti, chimicamente e fisicamente stabili, che permettono non solo un tranquillo smaltimento, ma anche un’avocazione di riutilizzo degli stessi in sostituzione di materiali di cava per la produzione di conglomerati e bituminosi e nella costruzione di rilevati e sottofondi stradali. Per il recupero ambientale della cava si prevede di ricevere ed impiegare annualmente 15.000 tonn di rifiuti, medesimi quantitativi già autorizzati con l’iscrizione al R.I.P. 121/AQ/2014 della Provincia di L’Aquila del 11.12.2014.
Solo i cittadini, associazioni ed i portatori di interesse registrati e loggati sul sistema informativo possono inviare osservazioni.
DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - Servizio Valutazione Ambientale - VIA SALARIA ANTICA EST N. 27 - TERZO PIANO67100 L'AQUILA