Messaggio
PIATTAFORMA INTEGRATA PER LA SELEZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CON DEPOSITO CONTROLLATO
Archivio Procedure V.I.A.
Inviato da Casabella S.r.l.   
Martedì 06 Novembre 2012 19:00
PIATTAFORMA INTEGRATA PER LA SELEZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CON DEPOSITO CONTROLLATO
L’intervento in progetto prevede la realizzazione di un impianto di selezione per rifiuti non pericolosi con una potenzialità di trattamento pari a 18.400 t/anno e annesso deposito controllato avente volumetria utilizzabile pari a 952.000 mc. Nell’impianto viene effettuata la selezione di rifiuti con successiva valorizzazione energetica nel deposito controllato. Parte dell’energia elettrica prodotta viene reimmessa nella rete nazionale e parte utilizzata nell’impianto stesso.
Casabella S.r.l.

Localizzazione del progetto

CASACANDITELLA
CH
Nessuno
Contrada Montevecchio
6,7,9
296-300-301-302-303-304-305-306-307-379-075-4076–4711p (1.070 mq)–387p (56 mq)-299p (1.126 mq)–370p (1.216 mq)–362p (2 mq)-4078-4079-408-409-410-236-237-240-242-243-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33-34-35-36-37-271
In pubblicazione

Dati di pubblicazione progetto

2012-11-13 00:00:00
60 gg
Internet + Quotidiano
Il Tempo
Pubblicazione_ilTempo_13112012

Definizione procedura

26/09/2012
RA/216428 del 2.10.2012
No
No
No
No
Punto 5.4, All. I, D.Lgs. 59/2005
No
No
lett. p) All.III D.Lgs 152/2006 e smi

Responsabile Azienda Proponente

Di Menno Di Bucchianico
Claude Alain
3355315337
rinydi@tin.it
cdimenno@legalmail.it

Estensore dello studio

Bleu S.r.l.
Ingegnere
Di Loreto
Walter
Ordine ingegneri prov. Chieti
989
3346573998
w.diloreto@tiscali.it
walter.diloreto@ingpec.eu

Acquisizione in atti

13/11/2012
8316

Referenti del Dipartimento (Dirigente Ing. Longhi)

Dr. Domenico Scoccia

Documentazione varia

28/12/2018
363569/18
Avvio procedura archiviazione
Avvio procedura archiviazione procedimento

Atti di sospensione

18/02/2013
920
Richiesta della Ditta
richiesta di sospensione001
06/03/2014
G. 2369
RINVIO
2369_Casabella

Atti di riattivazione

29/11/2013
prot 5587
richiesta di riattivazione casabella002

Atti di chiusura

05/12/2019
G.3124
archiviazione dell'istanza
3124 Casabella Srl

Allegati al progetto

Elaborati V.A.
Elaborati V.I.A.
PROGETTO DEFINITIVO FIRMATO
SIA FIRMATO
SINTESI NON TECNICA FIRMATA
ALTRI ELABORATI SIA FIRMATI
Elaborati V.INC.A.
N.O.BB.AA.
Integrazioni
Integrazione_1
Integrazione_2
Perizia giurata.pdf
Controdeduzioni
Allegati osservazioni cittadini/osservatori
Allegati:
Scarica questo file (Osservazione Cavallo Antonio  Soc  Casabella.pdf)Osservazione Cavallo Antonio Soc Casabella.pdf[Osservazione - Cavallo Antonio - Soc. Casabella]9686 Kb
Scarica questo file (Osservazioni -- Persiani Laurentino ed altri - Piattaforma integrata per la sele)Osservazioni -- Persiani Laurentino ed altri - Piattaforma integrata per la sele[Osservazioni - Persiani Laurentino ed altri - Piattaforma integrata per la selezione di rifiuti non pericolosi con deposito controllato]1439 Kb
Scarica questo file (Osservazioni Comune Fara Filiorun Petri  Soc Casabella.pdf)Osservazioni Comune Fara Filiorun Petri Soc Casabella.pdf[Osservazioni - Comune Fara Filiorun Petri - Soc Casabella]309 Kb
Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Dicembre 2019 11:46
 

Osservazioni 

 
#3 Salvatore 2014-04-14 23:13
SALVATORE FRANCO
Via monte breccioso, 13 65125 PESCARA


Oggetto: “Piattaforma integrata per la selezione di rifiuti non pericolosi con deposito controllato” da ubicare nel Comune di Casacanditella(CH) alla contrada Montevecchio.

OSSERVAZIONI AL V.I.A.


Il sottoscritto SALVATORE Franco nato a Rapino (CH) il 18-08-1940 e residente a Pescara (PE) in via monte breccioso, 13 (tel 085414618) è venuto a conoscenza della possibilità di costruzione di quanto in oggetto pertanto,
premesso che:

• Il sottoscritto è titolare della piena proprietà di un terreno coltivato prevalentemente a uliveto con annessi due fabbricati, uno ad uso magazzino e uno ad uso abitazione siti a Casacanditella (CH) in via Montevecchio, 3 (Contrada Montevecchio riferimenti catastali foglio 7 part. nn.4060 e 4062 del Catasto Terreni, foglio 7 mapp. nn. 4063 e 4065 del Catasto Fabbricati)
• Il sottoscritto saltuariamente in tale fabbricato vi dimora con i propri figli come seconda casa praticando la coltivazione del terreno.
• La suddetta proprietà è posta a confine con il terreno ove è prevista la costruzione della discarica in oggetto.

In merito alla richiesta di autorizzazione V.I.A. relativa al progetto della realizzazione di una “Piattaforma integrata per la selezione di rifiuti non pericolosi con deposito controllato” da ubicare nel Comune di Casacanditella(CH) alla contrada Montevecchio presento le seguenti osservazioni:

1. Nella documentazione inizialmente depositata presso la regione Abruzzo per l’ottenimento dei permessi e successivamente alla riattivazione della procedura relativa al progetto di costruzione della discarica si è totalmente omesso della presenza dei succitati fabbricati posti ad una distanza dalla recinzione della costruenda discarica di soli 8 metri e di altri fabbricati presenti in zona nelle immediate vicinanze che , ai fini dei requisiti dell’Allegato 1 della L.R. n° 45/2007 determinano il vincolo di “Case Sparse” avente criterio ESCLUDENTE.
2. I fabbricati verrebbero a trovarsi a pochi metri dalla discarica in posizione di livello superiore in direzione nord est pertanto soggetti all’azione dei venti dominanti che incanalandosi dalla vallata di insediamento della discarica si riverserebbero sui fabbricati senza l’ostacolo di alcun dosso. L’eventuale apposizione di barriere artificiali mirate ad ovviare il problema dei venti dominanti deturperebbe comunque il paesaggio e sarebbe di ostacolo alla veduta attuale che si gode dalla mia proprietà verso il massiccio della Majella.
3. Il conferimento dei rifiuti alla discarica comporterebbe inoltre un non trascurabile transito di mezzi pesanti provocando un danno rilevante e irreversibile alla mia proprietà in termini di sicurezza, inquinamento acustico e dell’aria.
4. La presenza dell’impianto a ridosso della mia proprietà produrrebbe un danno irreversibile sia per la vivibilità quotidiana che per il valore economico stesso dell’immobile che verrebbe privato dell’attuale interesse commerciale.

Per quanto sopra indicato ritengo che negli elaborati presentati per la richiesta V.I.A. sono stati omessi dati rilevanti e fondamentali nella corretta valutazione per il rilascio del parere da parte degli organi preposti.
Si chiede pertanto che vengano valutati gli elaborati considerando le osservazioni presentate dal sottoscritto esprimendo parere sfavorevole alla costruzione della discarica nella valutazione di impatto ambientale.

Pescara, 14-04-2014 In Fede
Salvatore Franco
 
 
#2 D'ANGELO 2014-04-04 19:07
Casacanditella lì 04-04-2014

Oggetto intervento: Autorizzazione integrata ambientale per la realizzazione e l'esercizio di una “Piattaforma integrata per la selezione di rifiuti non pericolosi con deposito controllato” da ubicare nel Comune di Casacanditella(CH) alla contrada Montevecchio.

Ditta proponente : CASABELLA SRL

Il sottoscritto D'ANGELO CORRADO ato a Casacanditella CH) il 05-07-1951 ed ivi residente in Via San Marco n. 48 (tel. 00324761337158) ma emigrato in Belgio cittadino AIRE ha appurato che esiste la possibilità della costruzione di tale discarica e nonostante l'opera progettata verrà ubicata quasi a ridosso ai fabbricati abitativi di proprietà recentemente ristrutturati e rimessi a nuovo non è mai stato oggetto di interlocuzione e di considerazione..
Anche se emigrato all'estero il sottoscritto vive in periodi dell'anno con la propria famiglia e figli nelle predette abitazioni.
Dopo aver visionato anche le altre osservazioni depositate sul sito della Regione si è reso conto che la situazione del sottoscritto è ancora più compromessa.
Il proponente della presente è titolare della piena proprietà di due fabbricati residenziali ubicati a ridosso della strada provinciale n. 81 Piceno-Aprutina nelle vicinanze dal confine con la recinzione dell'impianto che si intende realizzare separato solo dalla suddetta sede stradale ad una distanza di soli 15 metri circa dalla recinzione della discarica da costruire.
La proprietà dello scrivente è composta da due fabbricati separati costituenti due abitazioni All'Agenzia delle Entrate di Chieti Ufficio del Territorio in Catasto Fabbricati al foglio 7 mappale n. 46 sub. 2 categoria A/3 classe “ vani 5 e mappale n. 246 sub. 3 categoria A/3 classe 2 vani 5,5 con annessa corte.
Dall'analisi della documentazione progettuale presentata alla Regione Abruzzo per l'ottenimento dell'autorizzazione ed il preventivo parere del Comitato Regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale la cui procedura è stata sospesa e riattivata a novembre 2013 in seguito all'adeguamento alla L.R. n. 36 del 21-10-2013 e sospesa nuovamente in data 6-3-2014 , il sottoscritto esprime le seguenti osservazioni.
Negli atti progettuali sia iniziali che di riattivazione non si è tenuto per niente conto di quanto segue:
– non è stato fatto rilevare negli atti la presenza dei fabbricati ad uso abitativo di cui sopra ubicati ad una distanza dalla recinzione della costruenda discarica di circa 15 metri situazione che che determina il vincolo di “case sparse “ avente criterio”escludente” ai fini degli indicatori per la rispondenza alla L.R. n. 45/2007 e L.R. n. 36/2013 .
– non risulta nei documenti ed a tergo delle tabelle di rispondenza una valutazione plausibile ed accettabile che possa giustificare tale distanza inferiore ai ml. 150,00 che dovrebbe essere misurata tra recinzione discarica e recinzione o parete fabbricato abitativo in assenza di recinzione e non dal punto di riferimento dell'abbancamento dei rifiuti entro l'area recintata dell'impianto.
– i fabbricati si troverebbero locati a poca distanza dalla recinzione lato monte direzione nord-est della prevista discarica in una posizione di livello superiore ed alla fine del cono dove sono poste le due colline laterali di Montevecchio e San Marco che determinano l'incanalamento dei venti dalla vallata dirottati obbligatoriamente dalle stesse colline sui fabbricati pertanto non si rileva uno studio di impatto e di superamento del problema rispetto ai venti dominanti in conseguenza della particolare posizione dei fabbricati ad uso abitativo;
– anche se lavora all'estero in tale fabbricato il sottoscritto nei fabbricati con la propria famiglia vi dimora periodicamente ;
– Ai fini dei pareri ed in particolar modo quello igienico sanitario l'ASL di Chieti non ha potuto tenere conto delle case sparse in oggetto e del loro impatto non essendo stato fatto rilevare nel progetto presentato la presenza di tali case sparse.
E' evidente che l'insediamento di tale impianto, a ridosso della mia proprietà , produrrà in maniera obiettiva un danno rilevante ed irreversibile per l'abitabilità dei fabbricati causato anche dal passaggio dei mezzi sia durante la costruzione che nell'esercizio proprio a causa della posizione delle abitazioni a ridosso dell'incrocio della strada provinciale n. 81 con la strada di accesso alla discarica.
Per i motivi sopra esposti ed in considerazione soprattutto del motivo escludente determinata dalla posizione limitrofa dei fabbricati abitativi di proprietà rispetto alla costruenda discarica per niente considerata nel progetto si chiede che venga verificata la legittimità nel costruire tale impianto e nel caso venga espresso parere negativo
Distinti saluti D'ANGELO CORRADO
 
 
#1 di fulvio 2014-03-11 23:16
Il sottoscritto Di Fulvio Roberto nato a Guardiagrele il 17 11 1971 e residente a Fara Filiorum Petri (CH) alla via San Giacomo 61, in merito alla richiesta di autorizzazione VIA per il progetto di realizzazione di una " piattaforma integrata per la selezione di rifiuti non pericolosi con deposito controllato in localita' Montevecchio in territorio di Casacanditella (Ch)" fa presente le seguenti osservazioni:
- Aree agricole: la relazione tecnica a supporto del progetto indica l'inesistenza di culture a Denominazione certificata da una lettera della Regione Abruzzo, Direzione Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale, Forestale, Caccia e Pesca prot 3418 del 16/04/2013 e questo non corrisponde a verita'. Infatti nelle aree limitrofe ci sono diversi appezzamenti di terreno coltivati a vigneto e per quanto riguarda quelli di proprieta' dei miei genitori ( Di Fulvio Nicola e Sebastiani Annamaria -foglio 6 particelle 290 e 280 del comune di Casacanditella e foglio 4 particella 4257 del comune di Fara F.Petri) posso confermare l'iscrizione di tali particelle alla DOC e annualmente viene ritirata una somma dai conferimenti in cantina sociale a fav del consorzio di tutela. Per gli altri appezzamenti di vigneto consiglio un maggior approfondimento se presente la DOC. Pertanto, con la realizzazione della discarica verrebbe meno la vocazione agricola per il raggiungimento di un prodotto di qualita' costruita con tanta fatica dagli agricoltori.
- Distanza dai centri abitati: anche questo elemento e' stato ignorato. Infatti il centro abitato piu' vicino dista meno di 500 metri in quanto la contrada "Piano San Giacomo" del comune di Fara F.Petri e' individuata " centro abitato" come riferitoci dal comune di Fara Filiorum Petri. Nel progetto, invece, vengono considerate case sparse. In quelle case sparse come da loro indicate, sono presenti abitazioni, negozi ( mobilificio, prodotti per l'agricoltura) attività di ristorazione, autofficina e attivita' industriali dove lavorano giornalmente oltre 100 persone.
- Distanza dai corsi d'acqua: nella relazione viene affermato che sono rispettate le distanze dai fiumi e torrenti ma non vine precisato che la struttura sara' collegata all'interno di un impluvio che raccoglie le acque superficiali e sotterranee e le immette direttamente al sottostante fiume Foro. Infatti e' presente un fossato dove scorre acqua in modo continuativo a partire dalle prime piogge autunnali fino a tarda primavera. Allora e' lecito chiedersi ma l'attivita' della discarica sarebbe stagionale? solo la stagione estiva?
-Aree in frana o erosione: l'intera area e' interessata da movimenti franosi, soprattutto superficiali. Si precisa che a valle del sito, ad una distanza di circa 200, durante le copiosi piogge di fine novembre 2013 si e' verificato una frana facilmente visibile con un semplice sopralluogo.
_Zone di ripopolamento e cattura: nella relazione viene indicato che l'impianto non ricade in tali zone ma non corrisponde al vero in quanto l'intera area della futura discarica ricade all'interno di un'area "zona di ripopolamento e cattura" come evidenziato dai numerosi cartelli posti lungo il perimetro esterno. In quest'area ci sono diverse specie di animali e uccelli ( capriolo, lepre, scoiattolo, cinghiale ecc).
Visto che al solo fine di agevolare il rilascio di parere positivo da parte degli organi preposti sono state omesse o riportate in modo errato diverse informazioni modificando, pertanto, la realta' dei fatti, si chiede agli organi competenti per il rilascio dell'autorizzazione di pronunciarsi sfavorevolmente al rilascio della valutazione impatto ambientale o almeno approfondire le questioni sollevate con sopralluoghi e perizie eseguite da tecnici di gradimento della Regione Abruzzo.
Certo in un favorevole accoglimento delle osservazioni sopra indicate si porge cordiali saluti.
Roberto Di Fulvio.
 

Solo i cittadini, associazioni ed i portatori di interesse registrati e loggati sul sistema informativo possono inviare osservazioni.

 


DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - Servizio  Valutazione Ambientale - VIA SALARIA ANTICA EST N. 27 - TERZO PIANO 67100 L'AQUILA

Contatti: e-mail sra@regione.abruzzo.it Posta elettronica certificata   : dpc002@pec.regione.abruzzo.it

 

Portale ottimizzato per una risoluzione pari ad almeno 1280x1024 e per browser Internet Explorer 8, Safari 5, Opera 10 o Firefox 3.13 o superiori

Compatibile con smartphone IPhone ed Android

Portale SRA - Sportello Regionale Ambiente - Informativa privacy

Realizzato da A.R.I.T.