Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione ed altre funzioni. Visitando questo sito, accetti la ricezione di cookie nel tuo dispositivo.
bonifica e messa in sicurezza permanente ex discarica Vallone Maltempo
Progetto definitivo che prevede la messa in opera dei seguenti lavori: cinturazione (barriera verticale), canali di convogliamento e regimazione acque meteoriche, sistema integrato di raccolta del percolato, centralina di rilevazione dati meteo-climatici, allacci energetici, recinzione, opere di completamento e finitura.
Comune di Vasto
Localizzazione del progetto
VASTO
CH
Nessuno
Vallone del Maltempo
42 e 38
1,2,3,7,8,9, 597,599 (foglio 42) e 225,226,227,228,229,235,236,237,238,239,240, 479,564,255,256,258 (foglio 38)
altre osservazioni. 1.per le opere in cemento armato previste dal progetto -piazzola stazionamento del sistema percolaggio e palificata- non si riscontra tra la documentazione progettuale alcun elaborato di calcolo,non vi sono specifiche tecniche atte a descrivere le caratteristiche delle suddette opere.Fondamentale ai fini della valutazione della resistenza ai carichi e alla fessurazione,eseguire una progettazione specifica per le opere strutturali onde verificare che le stesse siano idonee a resistere ai carichi che le interesseranno nella loro vita utile-minimo 50 anni-,per evitare cedimenti e/o fessurazioni che potrebbero minare il funzionamento dell'opera in questione.inoltre la progettazione strutturale delle stesse è obbligatoria in fase di progettazione definitiva.nella fase definitiva del progetto dovrebbero essere presenti elaborati SPECIFICI inerenti la progettazione degli impianti tecnologici previsti-raccolta dei percolati,imp. elettrici,forza motrice ,etc.etc.- 2-tra la documentazione progettuale non vi è documenti che descrivano il tipo di inquinanti presenti nei TERRENI oggetto di bonifica.tale caratterizzazione,obbligatoria per tali interventi,è fondamentale al fine di rendere edotta la comunità rispetto alle condizioni attuali dei terreni oggetto di bonifica. 3.l'alveo del torrente intubato a confine col comune di Monteodorisio non è ben definito.il suo esatto tracciato in rapporto al perimetro oggetto delle adeguate opere di difesa andrebbero realmente raffiguarto in grafica. 4.la documentazione progettuale appare scarna e priva di particolari,essi sono obbligatori nella fase definitiva di un progetto,tali mancanze rendono poco chiaro il sistema con cui si riescano a dividere i percolati delle acque sotterranee e le modalità con cui sarà predisposto l'attecchimento della prevista vegetazione.inoltre la mancanza della descrizione della stratigrafia del terreno non pone in evidenza fino a che profondità si registri la presenza di inquinanti nel terreno. 5.tra la documentazione progettuale NON si riscontra la presenza di un repertorio FOTOGRAFICO REALE che descriva l'attuale stato dei luoghi e superi per aggiornamento il livello descrittivo catastale.tale allegato è d'obbligo in fase di progettazione definitiva. 6.tra la documentazione progettuale non si riscontra alcun documento e/o dichiarazione in merito alla dichiarazione in merito alla necessità o meno della valutazione del progetto da parte del corpo VVFF. 7.gli elaborati progettuali sono stati allegati privi di forma digitale del professionista,pertanto in formato non consono al deposito telematico-depositati in zip e non 7pm.-
Solo i cittadini, associazioni ed i portatori di interesse registrati e loggati sul sistema informativo possono inviare osservazioni.
DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - Servizio Valutazione Ambientale - VIA SALARIA ANTICA EST N. 27 - TERZO PIANO67100 L'AQUILA
Osservazioni
1.per le opere in cemento armato previste dal progetto -piazzola stazionamento del sistema percolaggio e palificata- non si riscontra tra la documentazione progettuale alcun elaborato di calcolo,non vi sono specifiche tecniche atte a descrivere le caratteristiche delle suddette opere.Fondamentale ai fini della valutazione della resistenza ai carichi e alla fessurazione,eseguire una progettazione specifica per le opere strutturali onde verificare che le stesse siano idonee a resistere ai carichi che le interesseranno nella loro vita utile-minimo 50 anni-,per evitare cedimenti e/o fessurazioni che potrebbero minare il funzionamento dell'opera in questione.inoltre la progettazione strutturale delle stesse è obbligatoria in fase di progettazione definitiva.nella fase definitiva del progetto dovrebbero essere presenti elaborati SPECIFICI inerenti la progettazione degli impianti tecnologici previsti-raccolta dei percolati,imp. elettrici,forza motrice ,etc.etc.-
2-tra la documentazione progettuale non vi è documenti che descrivano il tipo di inquinanti presenti nei TERRENI oggetto di bonifica.tale caratterizzazione,obbligatoria per tali interventi,è fondamentale al fine di rendere edotta la comunità rispetto alle condizioni attuali dei terreni oggetto di bonifica.
3.l'alveo del torrente intubato a confine col comune di Monteodorisio non è ben definito.il suo esatto tracciato in rapporto al perimetro oggetto delle adeguate opere di difesa andrebbero realmente raffiguarto in grafica.
4.la documentazione progettuale appare scarna e priva di particolari,essi sono obbligatori nella fase definitiva di un progetto,tali mancanze rendono poco chiaro il sistema con cui si riescano a dividere i percolati delle acque sotterranee e le modalità con cui sarà predisposto l'attecchimento della prevista vegetazione.inoltre la mancanza della descrizione della stratigrafia del terreno non pone in evidenza fino a che profondità si registri la presenza di inquinanti nel terreno.
5.tra la documentazione progettuale NON si riscontra la presenza di un repertorio FOTOGRAFICO REALE che descriva l'attuale stato dei luoghi e superi per aggiornamento il livello descrittivo catastale.tale allegato è d'obbligo in fase di progettazione definitiva.
6.tra la documentazione progettuale non si riscontra alcun documento e/o dichiarazione in merito alla dichiarazione in merito alla necessità o meno della valutazione del progetto da parte del corpo VVFF.
7.gli elaborati progettuali sono stati allegati privi di forma digitale del professionista,pertanto in formato non consono al deposito telematico-depositati in zip e non 7pm.-