AVVISI:
VERIFICA PRELIMINARE
Le verifiche preliminare devono essere pubblicate dalla Ditta sullo Sportello Regionale Ambiente nella sezione "Procedure di V.A. - Verifiche preliminari". La procedura si intende attivata solo dopo il controllo degli addetti allo sportello, con i quali si invitano le ditte a prendere contatti.
A tal fine deve essere trasmessa un’istanza via PEC, redatta secondo il MODELLO 5, al quale deve essere allegato la ricevuta del pagamento degli oneri istruttori, previsti con L.R. 5/2016, art. 4 c. 1, ed il file MD5 relativo ai documenti pubblicati sullo Sportello.
All’interno dello Sportello Regionale Ambiente la Ditta deve pubblicare il MODELLO 6, senza dati sensibili, ed eventuali elaborati esplicativi che il proponente ritiene opportuno allegare per meglio specificare le modifiche proposte.
VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A.
Dal 31 luglio 2021 è in vigore la nuova formulazione dell'art. 19 del D.lgs. 152/06, come modificato dall'art. 19, comma 1, lett. a), D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108.
I termini procedimentali sono da considerarsi perentori: il Proponente trasmette all'Autorità Competente, in formato elettronico, lo studio preliminare ambientale oltre alla copia del pagamento degli oneri istruttori. Il Servizio Valutazioni Ambientali, in qualità di organo tecnico di supporto del C.C.R.-V.I.A., verifica la completezza della documentazione entro 5 giorni dalla ricezione e può richiedere integrazione e/o chiarimenti. Il proponente, pena il respingimento della domanda con conseguente obbligatoria archiviazione, deve rispondere entro 15 giorni.
Contestualmente alla ricezione della documentazione (se completa) ovvero all'atto di ricezione delle integrazioni richieste, il Servizio pubblica la documentazione stessa sul proprio sito dandone notizia a tutte le amministrazioni ed a tutti gli enti territoriali potenzialmente interessati. Entro i successivi 30 giorni chiunque abbia interesse può presentare osservazioni. L'A.C., tenuto conto delle osservazioni ricevute, entro 45 giorni dal termine di scadenza delle stesse, adotta il provvedimento di verifica di assoggettabilità.
In casi eccezionali, relativi alla natura, alla complessità, all'ubicazione o alle dimensioni del progetto, l'autorità competente può prorogare, per una sola volta e per un periodo non superiore a venti giorni, il termine per l'adozione del provvedimento di verifica.
L'articolo 19 aggiornato è scaricabile nella sezione Normativa Nazionale del presente sito, al seguente link:
http://ambiente.regione.abruzzo.it/index.php?option=com_docman&task=doc_view&gid=117&tmpl=component&format=raw&Itemid=26
**********
Il D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108, ha apportato modifiche anche al procedimento di V.I.A. regionale volte a razionalizzare lo svolgimento e a ridurne le tempistiche. Il D.Lgs. 152/06 aggiornato è scaricabile nella sezione Normativa Nazionale del presente sito, al seguente link:
http://ambiente.regione.abruzzo.it/index.php?option=com_docman&task=doc_view&gid=56&tmpl=component&format=raw&Itemid=26
**********
Inquadramento giuridico del terreno vegetale e cappellaccio di cava, vedasi giudizio n. 3349 del 25/02/2021 scaricabile al seguente link:
http://ambiente.regione.abruzzo.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=118&Itemid=26
**********
Emergenza Covid-19_Informativa su approvazione della
DGR n.229 del 28/04/2020
L.R. 11/1999 recante "Attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112: Individuazione delle funzioni amministrative che richiedono l'unitario esercizio a livello regionale e conferimento di funzioni e compiti amministrativi agli enti locali ed alle autonomie funzionali", art. 46, comma 6, "Valutazione di impatto ambientale". - DGR n. 119 2002 e s.m.i.. Modifica dei Criteri ed indirizzi in materia di procedure ambientali. Prime indicazioni inerenti lo svolgimento delle sedute del Comitato VIA con modalità in remoto.
La Delibera con gli allegati è scaricabile al seguente link: (https://www.regione.abruzzo.it/content/dgr-n-229-del-28042020)
AVVISO ALLE DITTE E AL PUBBLICO:
Richiesta di partecipare alle sedute del CCR-VIA con modalità da remoto.
La ditta, le associazioni e i privati cittadini che vogliono partecipare alle sedute del CCR-VIA, in qualità di auditori, possono farlo, con modalità da remoto, inviando apposita richiesta di cui all’All. 1 della DGR N. 229/20 del 28.04.2020 (https://www.regione.abruzzo.it/system/files/dgr/2020/allegato_1_0.pdf). La suddetta richiesta include la parte relativa alle DICHIARAZIONI che, come di consueto, riporterà i contenuti delle affermazioni che il richiedente sottoporrà all’attenzione dei membri del CCR-VIA in fase di audizione.
La documentazione richiesta dovrà contenere due file distinti: la richiesta di cui sopra completa delle dichiarazioni e il documento di riconoscimento. In caso di invio di filmati, foto, o altri allegati il richiedente dovrà accertarsi che questi siano leggibili dai comuni software disponibili.
N.B. Il richiedente ha la piena responsabilità delle dichiarazioni da lui trasmesse, che saranno pubblicate, tal quali, insieme al giudizio del Comitato.
N.B. Tutte le comunicazioni dovranno pervenire entro le ore 14:00 del giorno precedente la data in cui si terrà la seduta del CCR-VIA (DGR n.713/2022). Considerati i tempi tecnici che intercorrono dall’invio della richiesta alla sua protocollazione, le domande inviate in ritardo potrebbero non essere sottoposte in tempo all’attenzione del CCR-VIA.
Si specifica, infine, che per essere invitati a partecipare alla riunione, in modalità da remoto (videoconferenza) i richiedenti, oltre che seguire le modalità sopra riportate, dovranno inviare un indirizzo e-mail ordinario (non pec), ed un recapito telefonico, al quale poter essere contattati dalla Segreteria del Comitato nella fase di discussione del procedimento di interesse, al fine di poter effettuare una prova di connessione.
In ogni caso, ove per problematiche tecniche, di qualsiasi natura, non si riuscisse ad attivare il collegamento telematico, ai fini dell’audizione sarà ritenuto valido il testo della dichiarazione inclusa nell’Allegato 1, che, come per prassi, verrà allegata al Giudizio.
Si precisa, inoltre, che l’orario inserito nell’Ordine del Giorno deve essere inteso quale orario indicativo della discussione della singola istanza, che può essere soggetto a scorrimenti a causa dell’eventuale protrarsi delle istruttorie precedenti, cosa che potrebbe anche determinare il rinvio delle istruttorie ad una seduta successiva.
**********
__________________________________________________________________________________________
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO:
Visto quanto stabilito dalle disposizioni normative susseguitesi dalla delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 recante "Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili" e da ultimo del Decreto legge n. 9 del 2 marzo 2020 con particolare riferimento agli obblighi di lavoro in modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa, il c.d. lavoro agile (Circolare DFP 1/2020 e Direttiva DFP 2/2020), si comunica che il Servizio Valutazioni Ambientali si è organizzato per lo svolgimento dell'attività lavorativa con la predetta modalità di “lavoro agile”.
Per le informazioni relative al funzionamento dello Sportello Regionale Ambientale - SRA si comunica che sono attivi i seguenti recapiti:
- Dott. Federico Cialente 0862.364736
- Dott. Alessandro Barberis 0862.364646
- Ing. Giovanni Colangelo 0862.364627
Esclusivamente nei seguenti orari:
LUNEDÌ – MERCOLEDÌ – VENERDÌ dalle ore 9,00 alle ore 13,00;
MARTEDÌ – GIOVEDÌ dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 15,00 alle 17,00;
N.B. si raccomanda di telefonare soltanto negli orari e nei casi previsti.
Per tutte le comunicazioni sui servizi dello Sportello Regionale Ambientale, è comunque sempre consigliato l’uso del canale e-mail:
sportelloregionaleambientale@regione.abruzzo.it
Per tutte le altre informazioni, di carattere tecnico e amministrativo, si prega di utilizzare i seguenti canali:
Per le comunicazioni UFFICIALI utilizzare gli indirizzi:
PEC: dpc002@pec.regione.abruzzo.it
PEO/mail: dpc002@regione.abruzzo.it
Per tutte le richieste di informazioni e chiarimenti sullo stato delle pratiche è possibile comunicare con gli istruttori ai seguenti indirizzi e-mail o reperendo i loro numeri di telefono sul sito https://www.regione.abruzzo.it/content/contatti:
- Ufficio Valutazioni Ambientali:
Ing. Erika GALEOTTI: erika.galeotti@regione.abruzzo.it
- Ufficio VAS Valutazione Ambientale Strategica:
Ing. Enzo DI PLACIDO: enzo.diplacido@regione.abruzzo.it
- Ufficio Supporto Tecnico Amministrativo:
Ing. Silvia RONCONI: silvia.ronconi@regione.abruzzo.it
Dott. Federico CIALENTE: federico.cialente@regione.abruzzo.it
Ing. Giovanni COLANGELO: giovanni.colangelo@regione.abruzzo.it
Dott. Alessandro BARBERIS: alessandro.barberis@regione.abruzzo.it
- Gruppo Istruttorio VP/VA/VO/VINCA/VIA:
Dott. Pierluigi CENTORE: pierluigi.centore@regione.abruzzo.it
Ing. Andrea SANTARELLI: andrea.santarelli@regione.abruzzo.it
Dott.ssa. Chiara FORCELLA: chiara.forcella@regione.abruzzo.it
Geom. Marco MASTRANGELO: marco.mastrangelo@regione.abruzzo.it
Dott.ssa. Paola PASTA: paola.pasta@regione.abruzzo.it
- Gruppo Istruttorio VAS:
Dott.ssa Ileana SCHIPANI ileana.schipani@regione.abruzzo.it
Per tutte le altre informazioni si prega di inviare le comunicazioni alle caselle email e PEC del Servizio Valutazioni Ambientali sopra evidenziate.
__________________________________________________________________________________________
Il software di supporto MD5-CHECKER per creare i file MD5 è scaricabile all'indirizzo:
http://getmd5checker.com/download.html
Collegarsi al link, cliccare su "English", salvare la cartella.zip, aprirla e lanciare il file.exe
__________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________
AVVERTENZA sulle INTEGRAZIONI: Quando si visualizzano le pratiche VA/VIA, a volte risultano nascoste le integrazioni presenti: infatti, all’interno della sezione “Allegati al progetto”, se sono presenti più di 3-4 file di integrazioni, ne compaiono solo una parte (anche se la finestra può contenere fino ad 8 righe di integrazioni, alcune sono coperte alla visualizzazione). Per visualizzare l’elenco completo delle integrazioni, se inserite, cliccare in un punto più in alto, ossia in una sezione superiore (ad es. in “Atti di chiusura”) e poi tornare a cliccare nuovamente in “Integrazioni”
______________________________________________________________________________________________________
La nuova modulistica è disponibile nella sezione "Modulistica e linee guida".
Per eventuali chiarimenti si invita a contattare gli uffici.
Il presente sistema informativo consente la presentazione, pubblicazione e consultazione on line delle istanze soggette alle procedure di Valutazione Impatto Ambientale (V.I.A.) e Verifica di Assoggettabilità a VIA (V.A.) ai sensi della parte seconda del D.Lgs. 152/2006.
Il presente sito contiene, aggiornate, tutte le procedure depositate dopo il 19 Marzo 2012. Per quelle precedenti il sito sarà implementato, ma nel frattempo per la consultazione delle pratiche depositate ed archiviate precedentemente alla data del 19 Marzo 2012 vai al seguente link.
BUONA NAVIGAZIONE 
AVVISO IMPORTANTE- PROCEDURE DI VA E VIA:
Dal 21.07.2017 sono in vigore le modifiche introdotte dal D.Lgs. 104/2017 di modifica del D.Lgs. 152/2006 e pertanto:
- Per la V.A.: si applica il nuovo art. 19 del D.Lgs. 152/2006 - non è più necessario l'avviso al pubblico;
- Per la V.I.A.: si applica il nuovo art. 27-bis del D.Lgs. 152/2006 - non è più necessaria la pubblicazione sul quotidiano e la perizia giurata.
Indirizzo PEC: La documentazione relativa alle istanze, nonché tutte le comunicazioni, relative alle istruttorie di: Verifica di Assoggettabilità (V.A.) - Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) - Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - Valutazione di Incidenza (V.I.), deve essere inviata esclusivamente all'indirizzo PEC: dpc002@pec.regione.abruzzo.it
Pagamento oneri istruttori: Con L.R. 5/2016 art. 4 c. 1 sono stati stabiliti i seguenti oneri istruttori per l’ attività istruttoria per i provvedimenti di V.I.A. o di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A:
- 0,6 per mille del valore complessivo dell'intervento da realizzare, determinato sul progetto definitivo, per le istruttorie relative alla procedura di V.I.A.;
- 0,4 per mille del valore complessivo dell'intervento da realizzare, determinato sul progetto preliminare, per l'espletamento della fase facoltativa di consultazione con l'Autorità competente per la definizione dello Studio di Impatto Ambientale, ai sensi del D.Lgs. 152/2006 (Norma in materia ambientale) e s.m.i., oltre a € 50,00 quale importo fisso;
- € 50,00 quale importo fisso per le istruttorie relative ad ogni altra procedura di valutazione ambientale prevista dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Codice IBAN per il versamento: IT85O0538703601000000040300
(si avvisa che su alcuna modulistica è ancora riportato un altro codice IBAN, vecchio e non più attivo)
Causale del versamento: "DPC002 Oneri istruttori per V.A./V.I.A. - Ditta Proponente - Progetto"
(vedasi anche sezione Approfondimenti > Normativa > Normativa Regionale)
Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale: Con DM 30.03.2015, sono state emanate le “Linee guida per la Verifica di Assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e province autonome.
Il decreto è visionabile nella sezione normativa nazionale.
____________________________________________________________________________________________________________________
SCARICA LE NUOVE LINEE GUIDA PER L'INVIO DEI PROGETTI
P.A.U.R. Pubblicati dal MATTM gli "Indirizzi operativi per l'applicazione dell'art. 27 bis del D.Lgs. 152/06"
COMUNICAZIONI VARIE
Schede Monitoraggio Attività Comitato CCR-VIA anni 2020-2021-2022 (in formato zip)
La ditta, le associazioni e i privati cittadini che vogliono partecipare alle sedute del CCR-VIA, in qualità di auditori, possono farlo, con modalità da remoto, inviando apposita richiesta di cui all’All. 1 della DGR N. 229/20 del 28.04.2020 (https://www.regione.abruzzo.it/content/deliberazioni-della-giunta-regionale). La suddetta richiesta include la parte relativa alle DICHIARAZIONI che, come di consueto, riporterà i contenuti delle affermazioni che il richiedente sottoporrà all’attenzione dei membri del CCR-VIA in fase di audizione.
La documentazione richiesta dovrà contenere due file distinti: la richiesta di cui sopra completa delle dichiarazioni e il documento di riconoscimento. In caso di invio di filmati, foto, o altri allegati il richiedente dovrà accertarsi che questi siano leggibili dai comuni software disponibili.
|