Per promuovere la partecipazione del pubblico nei processi decisionali, come sancito nei principi generali di cui alla Parte Prima del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in materia di accesso alle informazioni ambientali e di partecipazione a scopo collaborativo, la Direzione della Regione Abruzzo si è dotata di un Sistema Informativo aggiornato rispetto alla versione precedente attraverso il quale è resa disponibile on line la documentazione tecnico-amministrativa relativa alle procedure di V.A. e V.I.A. fornita dalle aziende proponenti unitamente agli atti ufficiali prodotti dalle competenti strutture preposte alla valutazione ed all’emanazione dell’atto decisionale finale (pareri, provvedimenti, altri atti ufficiali).
La Direzione, tramite il Sistema Informativo, rende pubblica sul proprio sito web la documentazione tecnico-amministrativa acquisita e/o prodotta nell’ambito delle procedure di V.A. e di V.I.A.. Il Sistema Informativo permette inoltre di adempiere all’obbligo di dare evidenza pubblica della proposta di Piano/Programma/Progetto per consentire la presentazione di osservazioni da parte del pubblico entro i termini temporali stabiliti dal D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. per le diverse procedure.
La Parte Seconda del D.Lgs. 152/2006, così come modificata dal D.Lgs. 128/2010, prevede inoltre che la documentazione a corredo delle istanze sia trasmessa all’Autorità Competente in formato elettronico ovvero, nei casi di particolare difficoltà di ordine tecnico, anche su supporto cartaceo.
Tutte le aziende coinvolte nella trasmissione della documentazione di progetto possono inoltrare le informazioni e i relativi documenti di progetto attraverso il seguente Sistema Informativo.
Al fine di adempiere alla normativa vigente ed altresì per consentire alle Pubbliche Amministrazioni coinvolte nelle procedure di V.A. e di V.I.A. di gestire con maggiore efficienza ed efficacia le attività istruttorie, amministrative e tecniche, di competenza, è opportuno stabilire modalità omogenee per la predisposizione della documentazione in formato digitale.
Le aziende possono trovare in allegato al presente articola una Guida di riferimento in formato pdf ed il format da utilizzare per certificare l'elenco degli elaborati presentati.
N.B.: PER PROCEDERE ALLA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA SIA L’AZIENDA CHE IL PROGETTISTA DEVONO POSSEDERE UNA CASELLA DI POSTA CERTIFICATA E LA FIRMA DIGITALE.
|