Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione ed altre funzioni. Visitando questo sito, accetti la ricezione di cookie nel tuo dispositivo.
Metanodotto Larino Chieti DN 600 DP 75 bar Al resoconto dell'inchiesta pubblica -Metanodotto Larino Chieti - della Società Gasdotti Italia S.p.A. - possono essere prodotte integrazioni ed osservazioni nel termine di gg. 15 dalla data di pubblicazione (16/02/2016).L'inchiesta è stata oggetto di registrazione integrale . Il filmato dell'evento è disponibile al seguente indirizzo:Prima parte: https://www.youtube.com/watch?v=Ui2vN3m9WSM Parte seconda: https://www.youtube.com/watch?v=UBG_UPTo6fc
Metanodotto Larino Chieti DN 600 DP 75 bar Al resoconto dell'inchiesta pubblica -Metanodotto Larino Chieti - della Società Gasdotti Italia S.p.A. - possono essere prodotte integrazioni ed osservazioni nel termine di gg. 15 dalla data di pubblicazione (16/02/2016).L'inchiesta è stata oggetto di registrazione integrale . Il filmato dell'evento è disponibile al seguente indirizzo:Prima parte: https://www.youtube.com/watch?v=Ui2vN3m9WSM Parte seconda: https://www.youtube.com/watch?v=UBG_UPTo6fc
Il Progetto prevede la realizzazione del metanodotto denominato LARINO – CHIETI, DN 600 (24"), DP 75 bar, di lunghezza pari a circa 113,7 km e di due allacciamenti, uno all’area di stoccaggio Cupello, autorizzata e in esercizio, l’altro all’eventuale area di stoccaggio Sinarca. In data 23/12/2014 sul sito della Regione Abruzzo e sul Quotidiano "Il Centro" sono stati pubblicati il Progetto Definitivo, lo Studio di Impatto Ambientale, la Sintesi non Tecnica, lo Studio di Incidenza e la Relazione Paesaggistica. Al fine di rispondere alle osservazioni presentate nell’ambito della procedura di VIA in corso di svolgimento e a quanto espressamente richiesto dalla Regione Molise - Direzione Generale Giunta Regionale - Area Quarta - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica, Ufficio Autorizzazioni e Compatibilità Paesaggistiche – Basso Molise, sono state studiate tre varianti di tracciato sostanziali e alcune varianti minori dell’opera in progetto. Le Vaianti di tracciato sono: - variante tracciato nel Comune di Lanciano (CH); - variante spostamento PIDI n. 2 nel Comune di Tavenna (CB); - variante tracciato nel Comune di Castel Frentano, in località Feltrino (CH). Oltre a queste varianti sostanziali, sono state studiate alcune varianti ritenute minori nei comuni di Paglieta, Lanciano, Casacanditella e Bucchianico, al fine di superare alcune criticità evidenziate nelle osservazioni e derivanti da ulteriori verifiche puntuali sul territorio.;
[VERBALE RIUNIONE DEL 19-02-2016 COMUNE DI LANCIANO]
5671 Kb
Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Dicembre 2020 22:09
DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - Servizio Valutazione Ambientale - VIA SALARIA ANTICA EST N. 27 - TERZO PIANO67100 L'AQUILA