Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione ed altre funzioni. Visitando questo sito, accetti la ricezione di cookie nel tuo dispositivo.
Il progetto si pone quale obiettivo la realizzazione di un centro integrato per il recupero di metalli ferrosi e non ferrosi, con particolare attenzione al trattamento di carcasse bonificate di autoveicoli a fine vita e di pacchi carrozzeria, attraverso la loro lavorazione meccanica e mediante un complementare processo termochimico di recupero anche dello scarto non metallico ottenuto, cosiddetto fluff. l’intera struttura del progetto è stata studiata per creare un sistema integrato che, applicando le migliori tecnologie disponibili attualmente a disposizione, consenta il raggiungimento di elevati livelli di recupero di materia, minimizzando nel contempo gli impatti negativi prodotti dai tradizionali sistemi di recupero metalli. Particolare attenzione è stata infatti riposta nella ricerca di soluzioni tecnologiche ed accorgimenti tecnici capaci di abbattere la quantità e la pericolosità dei rifiuti, nonché di contenere l’impatto acustico generato dall’attività di recupero metalli, prevenendo altresì i rischi di inquinamento per l’aria, l’acqua ed il suolo.
[richiesta di blocco dello Sportello regionale ambientale in data 30/10/2017]
111 Kb
Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Ottobre 2022 10:34
DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - Servizio Valutazione Ambientale - VIA SALARIA ANTICA EST N. 27 - TERZO PIANO67100 L'AQUILA